Smart&Start è il progetto che incentiva le nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca, sostenendo i progetti imprenditoriali a carattere fortemente innovativo, promossi da nuove imprese ubicate nel mezzogiorno: Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, Calabria.
Il progetto è diviso in due sezione:
SMART prevede contributi a copertura dei costi di gestione dei primi anni di attività, per le nuove imprese ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e i Comuni del Cratere Sismico Aquilano che propongono modelli di business innovativi sotto il profilo organizzativo o produttivo, oppure orientati a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni.
START prevede contributi a sostegno delle spese di investimento iniziali, per le nuove imprese ubicate in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e i Comuni del Cratere Sismico Aquilano che intendono operare nell’economia digitale e/o valorizzare economicamente i risultati della ricerca, pubblica e privata.
START prevede contributi a sostegno delle spese di investimento iniziali, per le nuove imprese ubicate in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e i Comuni del Cratere Sismico Aquilano che intendono operare nell’economia digitale e/o valorizzare economicamente i risultati della ricerca, pubblica e privata.
MISURA SMART:
Prevede contributi a fondo perduto per la copertura dei costi di gestione aziendali sostenuti nei 48 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Soggetti finanziabili:
Prevede contributi a fondo perduto per la copertura dei costi di gestione aziendali sostenuti nei 48 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Soggetti finanziabili:
Le imprese che alla data di presentazione della domanda :
- sono costituite da non più di 6 mesi;
- sono considerate di piccola dimensione (meno di 50 occupati, con un fatturato annuo, oppure un totale di bilancio annuo, non superiore a 10 milioni di euro);
- hanno sede legale e operativa nelle regioni Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata;
- sono costituite in forma societaria, comprese le società cooperative;
- fanno capo a una compagine composta da persone fisiche, in maggioranza assoluta e numerica e di partecipazione. Per le società cooperative i soci devono essere rappresentati esclusivamente da persone fisiche.
Iniziative finanziabili:
Progetti d’impresa che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
- prevedono soluzioni tecniche,organizzative o produttive, nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente, anche relativamente alla riduzione dell’impatto ambientale;
- siano funzionali all’ampliamento del target a cui è rivolto il prodotto-servizio, rispetto al bacino attualmente raggiunto dagli altri operatori attivi nello stesso mercato o settore;
- prevedano lo sviluppo e la vendita di prodotto/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti , oppure destinati a intercettare nuove esigenze, o anche rivolti a innovative combinazioni tra prodotto-servizio e mercato;
- propongono modelli di business orientati all’innovazione sociale, anche attraverso l’offerta di prodotti e servizi che intercettano bisogni sociali o ambientali.
Contributo a fondo perduto per coprire parzialmente i costi di gestione al netto dell’IVA, sostenuti dalla società beneficiaria dalla data di presentazione della domanda e non oltre 4 anni di attività dalla stessa data:
- interessi sui finanziamenti esterni concessi all’impresa;
- Spese di affitto e impianti , attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa,
- canoni di leasing relativi agli impianti attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa,
- costi salariali, relativi al personale dipendente nei limiti massimi stabiliti dai CCNL, in forza di rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato.
MISURA START:
Prevede contributi a fondo perduto e servizi reali a sostegno di programmi di investimento realizzati da nuove imprese con sede Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, che vogliono operare nell’economia digitale o che realizzano investimenti a contenuto tecnologico, finalizzati a valorizzare economicamente i risultati della ricerca pubblica o privata.
Soggetti finanziabili:
Soggetti finanziabili:
Le imprese che alla data di presentazione della domanda:
- sono costituite da non più di 6 mesi;
- sono considerate di piccola dimensione (con meno di 50 occupati e un fatturato annuo, oppure un totale di bilancio annuo, non superiore a 10 milioni di euro);
- hanno sede legale e operativa nelle regioni Campania, Calabria, Sicilia e Puglia;
- sono costituite in forma societaria, comprese le società cooperative;
- fanno capo ad una compagine composta da persone fisiche, in maggioranza assoluta numerica e di partecipazione. Per le società cooperative i soci devono essere rappresentati esclusivamente da persone fisiche;
Non possono accedere alle agevolazioni le imprese controllate dai soci di aziende che abbiano cessato l’attività nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della richiesta. Progetti finanziabili:
- programmi di investimento per sviluppare o produrre servizi e prodotti digitali, oppure che intendono adottare tecnologie digitali come elemento abilitante di nuovi processi o modelli di business, con conseguente miglioramento dell’efficienza gestionale, organizzativa o produttiva;
- programmi di investimento a contenuto tecnologico con lo scopo di valorizzare economicamente i risultati della ricerca pubblica e privata nei processi di progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi.
Sono concessi contributi nella misura del 65% delle spese ammissibili al netto dell’IVA relative all’acquisto di:
- impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici funzionali alla realizzazione del programma di investimento;
- componenti hardware e software funzionali al progetto di investimento;
- Brevetti e licenze;
- certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purchè direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’ impresa;
- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi;
- consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento e relativi interventi correttivi e adeguativi.
Importante:
Una società che vuole accedere agli incentivi “START” può richiedere anche le agevolazioni “ SMART”, se ne ha i requisiti e viceversa.
Il programma SMART&START non è un bando: le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico d’invio, inoltre non è prevista nessuna graduatoria, né una data ultima per la loro presentazioni.
Il programma SMART&START non è un bando: le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico d’invio, inoltre non è prevista nessuna graduatoria, né una data ultima per la loro presentazioni.
Posta un commento